Kit filtri
Il tuo mezzo pesante da EURO 1-2-3 diventa EURO 5
|
Il successo di un progetto va costruito con dedizione per porsi correttamente sul mercato e affrontare i cambiamenti, dove i contenuti e le modalità continuamente si evolvono.
Le conoscenze diventano un fattore di innovazione e competizione, un investimento sul capitale aziendale, e quando si riesce andare oltre le proprie competenze, esplorando nuovi contesti, nascono soluzioni esclusive con il solo obbiettivo di garantire il meglio.
Con queste credenziali abbiamo sviluppato un nuovo prodotto e servizio per i veicoli pesanti, collaborando con una notevole realtà svizzera, la Hugfiltersystems, realizzando un kit di montaggio per silenziatori con incorporati i filtri antiparticolato HUG, tale combinazione trasformerà i veicoli da Euro 0,1,2,3 in Euro 5.
Caratteristiche funzionali:
forti dell’esperienza maturata su grandi motori diesel di trazione e generazione di corrente, abbiamo previsto di impiegare un volume filtrante sufficiente a garantirvi contropressioni estremamente basse ed a mantenerle nel tempo. Si sottolinea come la resa del motore in termini di prestazioni assolute, parametri funzionali (temperature olio&acqua), consumo carburante e l’usura delle parti calde, sia direttamente correlata al valore di contropressione che si ha allo scarico. Le scelte tecnologiche del gruppo HUG-Engineering vi permettono di mantenere nel tempo il rispetto dei parametri funzionali di progetto, Il rivestimento catalitico è realizzato per rigenerare in modo continuo il particolato carbonioso emesso dal motore, senza che questo si accumuli nel filtro in quantità rilevanti ostruendo il passaggio dei gas di scarico. La temperatura media di esercizio deve essere compresa tra i 190 ed i 300°C, ossia le tipiche temperature di un veicolo autobus e camion nel normale servizio. In ogni caso il dimensionamento del filtro, il materiale costruttivo ed il sistema di diagnosi, consentono di monitorare e gestire con estrema cura condizioni di impiego gravose in cui per diverse ore non si riescono a raggiungere le temperature desiderate. La pulizia del filtro: il sistema adotta un duplice rivestimento catalitico, senza di additivi da aggiungere al carburante, questo evita l’accumulo di ceneri incombuste nel filtro e quindi il mantenimento del filtro pulito nel tempo. L’unico accumulo è dato dalle ceneri incombuste che si generano dalla combustione dell’olio lubrificante. Con consumo d’olio nei normali valori forniti dal costruttore del motore, e tipicamente inferiori a 500 gr/1000 lt di gasolio (0,5%) e con olio basse ceneri (tipo ACEA 4). Riduzione delle emissioni: Il sistema è stato testato dal Ministero dei Trasporti presso i laboratori TNO di Eindhoven (NL). I risultati ottenuti consentono di ottenere, in abbinata a motori di categoria Euro 0 e successivi, particolato inferiori a quelle della normativa 2005/55/CE RIGA B2 (EURO 5). Il valore di riduzione del particolato in massa emesso dal motore, ottenuto dal sistema in fase di omologazione, è pari al 98,5%.
La centralina di diagnosi del sistema consente l’operatore ed all’azienda di verificare costantemente il valore puntuale di pressione e temperatura, oltre che ovviamente segnalare eventuali anomalie mediante allarmi visivi e acustici. Poter visionare costantemente i valori di contropressione e temperatura consente all’utente di programmare con largo anticipo le soste per la rigenerazione del filtro. Con l’aggiornamento del libretto di circolazione in Euro 5, è possibile accedere alle aree limitate di Italia ed Europa dove sono messi al bando i bus e autocarri Euro 2 e a breve Euro 3. Rigenerazione del filtro antiparticolato con metodo esclusivo Imasaf
. |